Sentieri sull'Uso, luoghi da scoprire a Bellaria Igea Marina tra storia e natura
Il percorso "Sentieri per l'Uso" riguarda la fascia fluviale dell'Uso nei Comuni di Bellaria Igea Marina e di San Mauro Pascoli. Un percorso adibito
a fini turistico-ricreativi e didattico-ambientali riqualificata tramite una pista ciclopedonale con diverse aree attrezzate alla sosta e che si snoda per una lunghezza di circa sei chilometri lungo il fiume Uso, in parte sulla sponda destra e in parte su
uella sinistra.
La pista ciclopedonale ha inizio a Bellaria su via Ravenna all'intersezione del Fiume Uso sulla sponda destra e prosegue per i primi 1500 metri fino ad una
passerella (Castrum Lusi) che permette di attraversare il fiume e spostarsi sulla sponda sinistra del fiume, prosegue poi per circa 2 km e mezzo fino a confluire nel Rio Salto, declamato nella celebre Cavallina Storna del poeta Giovanni Pascoli. Da questo
punto in poi la pista prosegue sul vecchio argine abbandonato dell'Uso e su quello del rio Salto fino al ponte del Podere Isola ancora per 700 metri. L'ultimo tratto di pista, lungo poco più di un chilometro, termina al Podere Buda e Villa Torlonia.
Chi vuole può continuare per altri 2 km fino all'incrocio con San Mauro Pascoli e tornare indietro da Villa Torlonia passando per una passarella in legno (Ca' Uso) che porta
direttamente a Igea Marina lasciando il percorso ciclopedonale e imboccando strade bianche e asfaltate che arrivano a Donegallia, al Castello Benelli e alla Chiesa di Bordonchio.
Lungo
tutto il percorso ciclopedonale dell'Uso ci sono 9 aree di sosta attrezzate con panchine, tavoli da pic-nic, giochi e pannelli informativi.
Fra i centri d'interesse si scorgono,
lungo tutto il percorso, la Villa Torlonia del XVIII secolo, la Chiesa Santa Margherita anch'essa del XVIII secolo, l'ex Abbazia Donegallia e il Castello Benelli entrambi del XIII secolo.
Ultimi commenti